I&D Srl Shop

logo_ID_1200px-base SHOP copia

condizioni di vendita

condizioni generali di vendita on line I&D Srl

1. AMBITO DI APPLICAZIONE

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita online (“Condizioni Generali“) – applicabili alle transazioni web gestite tramite il sito shop.iedsrl.it (“il Sito”) – disciplinano tutti i contratti di vendita conclusi on line tra I&D Srl, (di seguito “Fornitore“), con sede legale in via Cappuccini, 4 20122 Milano, iscritta presso la Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi C.F. 07467980152 e P. IVA 11585120154 con seguente recapito di posta elettronica certificata iedsrl@lamiapec.it e l’acquirente o utente consumatore. i.e. la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale e/o professionale eventualmente svolta (di seguito “l’Acquirente”).

1.2 Dichiarando di accettare le presenti Condizioni Generali all’atto dell’acquisto di un prodotto sul Sito, l’Acquirente si impegna a rispettare le presenti Condizioni Generali. L’Acquirente non potrà acquistare prodotti tramite il Sito in caso di mancata accettazione delle presenti Condizioni Generali.

2. OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1 Con il Contratto il Fornitore vende e l’acquirente acquista tramite strumenti telematici i prodotti offerti sul Sito.
2.2 I citati prodotti sono disponibili sul Sito web shop.iedsrl.it, che riproduce il catalogo dei prodotti promossi on line dal Fornitore. Tali prodotti sono rappresentati/raffigurati sul Sito in modo accurato, e sono accompagnati da una scheda descrittiva delle loro principali caratteristiche. Il Fornitore non può garantire una puntuale ed esatta corrispondenza tra la reale consistenza dei prodotti promossi on line e la relativa rappresentazione sul monitor dell’Acquirente; in caso di discrepanze tra l’immagine dei prodotti visibili on line e la scheda descrittiva, redatta per iscritto, farà fede esclusivamente quest’ultima.

3. AGGIORNAMENTO DEL CATALOGO ON LINE E DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
3.1 L’Acquirente può selezionare ai fini dell’acquisto esclusivamente i prodotti presenti nel catalogo pubblicato sul Sito e disponibili al momento dell’ordine di acquisto da parte dell’Acquirente. I prodotti selezionati sono inseriti nel carrello, il cui contenuto può essere cancellato o modificato in qualsiasi momento fino all’inoltro dell’ordine di acquisto.

3.2 Il catalogo dei prodotti viene periodicamente aggiornato dal Fornitore, il quale, pertanto, non presta alcuna garanzia circa la permanenza di un prodotto tra quelli disponibili né circa la disponibilità di tutte le taglie/versioni di ciascun prodotto/colore presente nel catalogo.

3.3 I prodotti presenti sul Sito sono disponibili fino ad esaurimento. Qualora, seppur selezionabile, il prodotto prescelto non fosse disponibile, il Fornitore avviserà tempestivamente l’Acquirente via e-mail all’indirizzo fornito dall’Acquirente stesso (art. 16.2) e procederà a disporre l’ordine di riaccredito dell’importo eventualmente già versato dall’Acquirente secondo quanto previsto dal successivo articolo 8.5.

4. CREAZIONE DI UN ACCOUNT
4.1
Per procedere all’acquisto dei prodotti presenti sul Sito, l’Acquirente può creare un nuovo account sul Sito, accedere al Sito con le proprie credenziali di autenticazione già ottenute a seguito della creazione di un account a suo nome sul Sito o accedere al Sito tramite le proprie credenziali di accesso ai social network Facebook e Google utilizzando le funzionalità messe a disposizione dai gestori di tali social network.

4.2 Per creare un nuovo account sul Sito, l’Acquirente deve inserire tutti i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono e password), confermare di aver preso visione dell’informativa sulla privacy presente sul Sito, rispondere alle eventuali ulteriori richieste di consenso e confermare la registrazione.

4.3 In fase di registrazione sul Sito, l’Acquirente deve indicare il proprio indirizzo di posta elettronica, che fungerà da username, e scegliere una password; l’Acquirente è tenuto ad assicurare la riservatezza della password associata all’account ed è responsabile di tutte le azioni effettuate utilizzando il proprio account. Lo username dell’Utente, invece, coinciderà con l’indirizzo di posta elettronica indicato dall’Utente stesso in fase di registrazione.

4.4 A seguito della registrazione sul Sito, l’Acquirente riceverà un messaggio di posta elettronica di conferma dell’avvenuta registrazione, all’indirizzo indicato nella fase di registrazione stessa.

4.5 La creazione dell’account è soggetta alla previa integrale ed incondizionata accettazione da parte dell’Acquirente delle presenti Condizioni Generali. L’Acquirente potrà in qualsiasi momento chiedere copia delle Condizioni Generali accettate in fase di registrazione inoltrando una e mail all’indirizzo di posta elettronica indicato al successivo articolo 16.

4.6 L’Acquirente potrà chiedere in qualsiasi momento la cancellazione della propria registrazione inviando una e-mail al Fornitore all’indirizzo indicato al successivo articolo 16. Con la ricezione di tale comunicazione, ogni rapporto contrattuale tra l’Acquirente ed il Fornitore – fatti salvi gli ordini di acquisto già inviati prima della richiesta di cancellazione – si intenderà risolto e lo username e la password dell’Acquirente verranno cancellati.

5. ACQUISTO COME OSPITE
5.1 L’Acquirente può altresì acquistare tramite il Sito in qualità di ospite. Con questa modalità di acquisto, l’Acquirente deve compilare i campi dell’apposito format presente sul Sito, inserendo i dati ivi richiesti necessari per processare l’ordine di acquisto (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: nome, cognome, indirizzo di fatturazione e di consegna, indirizzo di posta elettronica e numero di telefono) e accettare le presenti Condizioni Generali.

6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
6.1
La pubblicazione on line dei prodotti sul Sito non costituisce un’offerta al pubblico, bensì un mero invito all’Acquirente a formulare una proposta contrattuale; in tal senso l’ordine dell’Acquirente, dallo stesso previamente confermato, costituisce esclusivamente una proposta d’acquisto, soggetta alle presenti Condizioni Generali di vendita online che l’Acquirente dichiara di conoscere ed accettare.

6.2 Per effettuare un ordine l’Acquirente dovrà seguire le istruzioni per l’acquisto online indicate sul Sito, compilando i format predisposti dal Fornitore. Selezionati i prodotti desiderati, verrà chiesto all’Acquirente di chiudere il proprio ordine, inoltrando al Fornitore l’elenco dei prodotti desiderati (Conferma d’ordine). Prima dell’inoltro, verrà visualizzata scheda di riepilogo dell’ordine contenente l’elenco dei prodotti selezionati, con indicazione dei relativi prezzi e degli eventuali sconti, con eventuali costi di spedizione ed oneri accessori. L’Acquirente si impegna a controllare e convalidare prima del relativo invio, i suoi dati personali, i prodotti oggetto del contratto, i loro prezzi, con eventuali costi ed oneri accessori, confermando i termini di pagamento prescelti, l’indirizzo di consegna ed ogni altro dato richiesto. Eventuali errori di inserimento dei dati potranno essere corretti utilizzando le apposite funzioni di modifica presenti sul Sito. Eseguiti i riscontri richiesti, spetterà all’Acquirente selezionare il pulsante interattivo cliccando sul riquadro “paga ora”, inoltrando così l’ordine al Fornitore.

6.3 La conferma d’ordine verrà riscontrata dal Fornitore con una e-mail di conferma di avvenuta ricezione dell’ordine, contenente il numero d’ordine e i dettagli dell’ordine effettuato (“Conferma di Ricezione“), al solo fine di confermarne la ricezione nel sistema informatico del Fornitore, che inizierà così a processare l’ordine, verificando i dati forniti dall’Acquirente e la disponibilità dei prodotti richiesti. Qualora il Fornitore riscontrasse eventuali errori nell’indicazione dei prezzi ovvero delle caratteristiche dei prodotti, ovvero l’indisponibilità dei prodotti richiesti, ne darà tempestivamente comunicazione all’Acquirente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Acquirente stesso. La conferma di ricezione da parte del Fornitore non costituisce accettazione della proposta d’acquisto.

6.4 Ricevuta la Conferma di ricezione dell’ordine da parte del Fornitore, l’Acquirente è tenuto a verificare nuovamente i dati ivi contenuti, ed a comunicare tempestivamente al Fornitore ogni eventuale correzione del caso inviando una e-mail all’indirizzo del Fornitore indicato al successivo articolo 16.1. L’Acquirente è tenuto a conservare il numero d’ordine presente nella Conferma di Ricezione per qualsiasi comunicazione con il Fornitore.

6.5 Il Fornitore ha facoltà di accettare o meno l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso. La conclusione del Contratto è soggetta all’approvazione espressa dell’ordine di acquisto da parte del Fornitore, che consiste nell’invio di una e-mail con la quale il Fornitore conferma all’Acquirente che l’ordine è in fase di spedizione (“Conferma di Spedizione“). Pertanto, il Contratto si intenderà concluso alla ricezione da parte dell’Acquirente della Conferma di Spedizione, all’indirizzo indicato ai sensi del successivo articolo 16.2.

7. PREZZO TOTALE DEI PRODOTTI
7.1
I prezzi di vendita dei prodotti contenuti nel sito online del Fornitore vengono espressi in euro e si intendono comprensivi di IVA.

7.2 I prezzi di vendita applicabili all’Acquirente sono quelli pubblicati online al momento dell’inoltro dell’ordine di acquisto. Tali prezzi possono essere soggetti a variazioni senza necessità di preavviso. È onere dell’Acquirente verificare il prezzo finale prima di inoltrare l’ordine di acquisto.

7.3 Il costo della spedizione ed ogni eventuale onere accessorio, se presente e non ricompreso nel prezzo di vendita, rimane a carico del Fornitore nel caso in cui l’indirizzo di consegna si trovi all’interno del territorio dello stato italiano ed europeo (Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Irlanda, Regno Unito). In caso di spedizione extra UE i costi di spedizione saranno indicati e calcolati dal Fornitore nella procedura di acquisto, prima dell’invio della conferma dell’ordine, e specificati nel riepilogativo dell’ordine stesso.

7.4 I prodotti venduti non sono soggetti ad alcuna tassa di importazione o dazio doganale, se il prodotto è venduto e consegnato in Italia oppure all’interno dell’Unione Europea. Nel caso di consegne in paesi non appartenenti all’Unione Europea, i prodotti potrebbero essere soggetti a tasse di importazione e/o dazi doganali a seconda del tipo di prodotto e del paese di destinazione.

7.5 Gli eventuali costi relativi a tasse di importazione e/o dazi doganali di cui al precedente punto 7.4 saranno a carico dell’Acquirente, e dovranno essere pagati al momento della consegna dei prodotti acquistati direttamente alle autorità fiscali o doganali competenti ovvero al corriere incaricato della consegna.

8. MODALITA’ DI PAGAMENTO
8.1
Il pagamento dei prodotti acquistati on line deve essere effettuato al momento della conferma dell’ordine secondo le modalità prescelte dall’Acquirente, fra quelle espressamente ammesse dal Fornitore e puntualmente specificate nella sezione del Sito denominata “pagamento”.

8.2 Il Fornitore garantisce che tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea protetta da sistema di cifratura; garantisce altresì la memorizzazione delle informazioni connesse al pagamento con ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
Poiché la conclusione della procedura di acquisto implica l’insorgenza dell’obbligo, in capo all’Acquirente, del pagamento del prezzo dei prodotti scelti, si precisa che all’invio dell’ordine – che come indicato al successivo punto 9 significa conclusione del contratto con il Fornitore – consegue l’obbligo di pagare.
In ogni caso, il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi (ad esempio, delle carte di credito) all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base all’ordinaria diligenza.

8.3 In caso di pagamento con carta di credito, l’addebito all’Acquirente sarà effettuato, previa verifica dei dati della carta di credito e ricevuta l’autorizzazione di addebito da parte della società emittente della carta di credito, contestualmente all’invio all’Acquirente della conferma di spedizione dell’ordine da parte del Fornitore (art. 6.5).

8.4 In caso di pagamento tramite PayPal, l’addebito del prezzo, comprensivo degli eventuali costi di spedizione, sarà effettuato al momento dell’invio al Fornitore della conferma d’ordine da parte dell’Acquirente (art. 6.2).

8.5 Eventuali rimborsi degli importi corrisposti dall’Acquirente al Fornitore saranno effettuati utilizzando lo stesso metodo di pagamento impiegato dall’Acquirente per effettuare l’acquisto.

8.6 Per i pagamenti con carta di credito tutte le informazioni finanziarie, come il numero di carta, la data di scadenza, il codice di sicurezza etc., sono gestite dall’istituto bancario (Unicredit), che garantisce la sicurezza delle transazioni online. Il Fornitore non viene mai a conoscenza degli estremi della carta di credito e di qualsiasi altro dato comunicato dall’Acquirente nel momento del pagamento, né li conserva o li archivia in alcun modo.

8.7 Per i pagamenti con Paypal tutte le informazioni di accesso (username e password) sono gestite direttamente da PayPal, che garantisce la sicurezza delle transazioni online. Il Fornitore non viene mai a conoscenza delle informazioni di accesso, né le conserva o le archivia in alcun modo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.paypal.com

MODALITÀ E TEMPI DELLA CONSEGNA
9.1 Con la compilazione dell’ordine di acquisto, e comunque prima che la procedura di acquisto venga completata, l’Acquirente avrà anche modo di verificare le modalità ed i tempi di consegna dei prodotti nel territorio italiano e nel territorio europeo.

9.2 I prodotti acquistati sul sito sono consegnati all’indirizzo di spedizione indicato dall’Acquirente in fase di registrazione al Sito o di acquisto del prodotto.

9.3 I giorni di consegna previsti sono indicativi, e pertanto possono subire anticipi o ritardi, per cause non direttamente imputabili a I&D Srl.
Qualora il Fornitore non sia in grado di effettuare la consegna nel termine indicato all’atto dell’acquisto, ne darà comunque tempestivo avviso all’Acquirente, tramite e-mail all’indirizzo da questi indicato con la registrazione dei suoi dati personali.
Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì – comunque mai nei giorni festivi – durante il normale orario d’ufficio; per tale motivo il Fornitore suggerisce all’Acquirente di indicare un indirizzo ove possa comunque essere garantita la consegna dei prodotti.
Alla consegna dei prodotti l’Acquirente è tenuto a verificare che la confezione sia chiusa, integra e non presenti segni di danneggiamento o manomissione; se questi dovessero venir riscontrati, è suo onere di contestarli al vettore del trasporto all’atto dell’accettazione dei prodotti, dandone anche pronto rilievo al Fornitore con comunicazione trasmessa all’indirizzo di posta elettronica info@iedsrl.it

9.4 Al momento della consegna del prodotto, l’Acquirente è tenuto a controllare che l’imballo risulti integro e senza segni di danneggiamento, manomissione o alterazione. Qualora tale verifica non abbia esito positivo, l’Acquirente dovrà effettuare immediatamente le contestazioni del caso al corriere, rifiutando il prodotto o accettandolo con riserva scritta sul documento di trasporto. Inoltre, l’Acquirente dovrà informare tempestivamente dell’accaduto il Fornitore inviando una e-mail all’indirizzo indicato al successivo articolo 16.1.

9.5 In caso di mancata consegna dei prodotti per assenza dell’Acquirente in occasione dei tentativi previsti dalla procedura applicata dal corriere, il corriere custodirà i prodotti presso il proprio magazzino fino al ritiro degli stessi da parte dell’Acquirente e, in ogni caso, entro il termine indicato nell’avviso di tentata consegna lasciato all’Acquirente. Se i prodotti non vengono ritirati entro tale termine, i prodotti saranno restituiti dal corriere al Fornitore, il quale procederà alla restituzione del prezzo in favore dell’Acquirente al netto degli eventuali costi sostenuti per giacenze, restituzione ed oneri accessori.

10. DICHIARAZIONI E GARANZIE DELL’ACQUIRENTE
10.1
L’Acquirente dichiara e garantisce:

  • a. di poter legittimamente stipulare il Contratto;
  • b. di essere maggiorenne;
  • c. che i dati personali e le altre informazioni comunicate al Fornitore in fase di registrazione sul Sito o di acquisto di un prodotto sono veritieri, corretti e aggiornati. Il Fornitore si riserva il diritto di verificare in qualsiasi momento e con qualsiasi mezzo a sua disposizione le informazioni fornite, anche richiedendo all’Acquirente idonea documentazione di supporto e, in caso di violazione del presente articolo 10.1 lett. C), di disattivare o sospendere l’account dell’Acquirente;
  • d. che utilizzerà il Sito nel rispetto di qualsiasi disposizione di legge o regolamento applicabile, astenendosi da ogni forma di utilizzo diretto e/o indiretto del Sito che sia in contrasto con la legge, le presenti Condizioni Generali o lesivo di diritti di terzi.

10.2 L’Acquirente si impegna a tenere indenne e manlevato il Fornitore a fronte di ogni responsabilità, azione, costo, spesa e pretesa che possa derivare dalla violazione da parte dell’Acquirente delle dichiarazioni e garanzie di cui all’articolo 10.1, fatta salva in ogni caso la possibilità per il Fornitore di risolvere il Contratto con effetto immediato a norma dell’articolo 1456 del Codice Civile in caso di violazione da parte dell’Acquirente delle suddette dichiarazioni e garanzie.

11. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ
11.1
E’ garantita all’Acquirente la conformità al Contratto dei prodotti venduti attraverso il Sito entro il termine biennale (2 anni) dalla loro consegna, come previsto dagli articoli 128 e ss. del Codice del Consumo (“Garanzia Legale“).

11.2 Fermo restando quanto previsto all’art. 2.2 che precede, il Fornitore è tenuto a consegnare all’Acquirente prodotti conformi al Contratto.

11.3 L’Acquirente decade da ogni diritto connesso alla Garanzia Legale qualora non denunci il difetto di conformità lamentato al Fornitore entro 2 (due) mesi dalla data della sua scoperta, salvo che il Fornitore abbia riconosciuto il difetto o lo abbia coscientemente occultato. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 (sei) mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità.

11.4 La denuncia, da effettuarsi mediante comunicazione in forma scritta al Fornitore, deve contenere una descrizione accurata e completa dei difetti o vizi contestati e le foto del prodotto, evidenzianti il difetto di conformità segnalato, accompagnata dalla documentazione comprovante l’avvenuto acquisto.

11.5 L’Acquirente dovrà far pervenire la denuncia e le relative richieste tramite e-mail all’indirizzo indicato al successivo articolo 16.1.

11.6 Ricevuta la denuncia/richiesta e relativa documentazione, il Fornitore valuterà la non conformità denunciata dall’Acquirente, e riscontrerà prontamente la comunicazione dell’Acquirente, dandogli istruzioni per l’eventuale restituzione del prodotto.

11.7 La restituzione del prodotto sarà eseguita a spese del Fornitore qualora, alla luce della denuncia del difetto di conformità e della documentazione fotografica ricevuta, venga ritenuto sussistente il difetto segnalato. Qualora invece, a seguito dell’analisi della documentazione fotografica, non venga ritenuta fondata la segnalazione dell’Acquirente, quest’ultimo sarà libero di inviare al Fornitore, a propria cura e spese, il prodotto al solo fine di sottoporlo all’analisi fisica da parte di quest’ultimo. L’Acquirente deve allegare al prodotto per il quale intende far valere la Garanzia Legale l’eventuale modulo ricevuto dal Fornitore a seguito della denuncia del difetto (debitamente compilato) e la ricevuta di pagamento o qualsiasi altro documento ragionevolmente richiesto dal Fornitore.

11.8 L’Acquirente può chiedere al Fornitore, a sua discrezione, di riparare il prodotto o di sostituirlo, senza spese a suo carico, salvo che il rimedio scelto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

11.9 L’Acquirente può chiedere, a sua discrezione, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto ove ricorra una delle seguenti condizioni: la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; il Fornitore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto entro un congruo termine; la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente.

11.10 Laddove, dopo aver ritirato/ricevuto il prodotto, il Fornitore verifichi che il difetto di conformità denunciato effettivamente sussista, le eventuali spese di trasporto, riparazione o sostituzione del prodotto rimarranno a carico del Fornitore o, qualora le spese di trasporto fossero state sostenute dall’Acquirente ai sensi dell’art. 7.4 e 7.5 che precede, verranno rimborsate dal Fornitore. In caso contrario, ovvero laddove il Fornitore verifichi che il difetto di conformità denunciato non sussiste o che non vi sono i presupposti per l’applicabilità della Garanzia Legale, la Garanzia Legale non opererà e tutte le spese di trasporto – sia quelle sostenute dall’Acquirente per l’invio del prodotto al Fornitore che viceversa – saranno a carico dell’Acquirente; in tal caso, il Fornitore ne darà comunicazione all’Acquirente e il prodotto verrà restituito all’indirizzo di spedizione indicato dall’Acquirente. In tutti i casi di mancata consegna dei prodotti all’Acquirente o ad un terzo da questi autorizzato, i prodotti saranno mantenuti in deposito per un termine di 15 giorni o per il termine maggiore indicato nell’avviso di tentata consegna lasciato all’Acquirente. Qualora tale termine decorra senza che l’Acquirente abbia ritirato i prodotti, il Fornitore avrà facoltà di addebitare i costi di deposito all’Acquirente e disporre liberamente dei prodotti.

11.11 L’Acquirente prende atto e accetta che non saranno coperti da Garanzia Legale eventuali vizi o danneggiamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente o da uso dei prodotti non conforme alla relativa destinazione d’uso o da normale usura.

12. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

12.1 Il Fornitore non è responsabile per la mancata o ritardata esecuzione del Contratto qualora ciò dipenda eventi imputabili a cause di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo, scioperi, sommosse, attacchi terroristici, disastri naturali, epidemie et similia), a caso fortuito o comunque non imputabili al Fornitore. In tali casi nessun risarcimento spetterà all’Acquirente che avrà unicamente diritto all’integrale restituzione del prezzo e degli eventuali oneri accessori corrisposti.

13. DIRITTO DI RECESSO
13.1 L’Acquirente ha il diritto di recedere dal Contratto, senza penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 (quattordici) giorni di calendario dal giorno in cui l’Acquirente o un terzo designato dall’Acquirente, diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico del prodotto acquistato. Qualora l’Acquirente abbia acquistato più prodotti con un unico ordine, il periodo di recesso scade dopo 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo dei prodotti acquistati.

13.2 Per esercitare il diritto di recesso, l’Acquirente dovrà darne comunicazione al Fornitore a mezzo di apposita comunicazione da inviare via mail all’indirizzo indicato al successivo articolo 16. A tal fine potrà avvalersi del modulo di recesso, disponibile al seguente indirizzo , indicando il prodotto per il quale desidera esercitare diritto di recesso e il numero dell’ordine.

13.3 In ogni caso, senza ritardo, il Fornitore confermerà l’avvenuta ricezione della comunicazione di recesso dell’Acquirente, inviando a questo apposita e-mail. Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che l’Acquirente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso di cui al precedente art. 13.1.

13.4 La restituzione del prodotto da parte dell’Acquirente dovrà avvenire, senza ritardo ed in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data di invio della comunicazione di recesso al Fornitore. Le sole spese dovute dall’Acquirente per esercitare il diritto di recesso saranno quelle dirette alla restituzione del prodotto al Fornitore, che prescrive l’adozione di ogni possibile cautela nel procedere alla spedizione, utilizzando gli involucri e gli imballi originali del prodotto nella loro originale confezione (eventuali etichette identificative devono essere ancora attaccate ai prodotti in quanto costituiscono parte integrante degli stessi), o comunque equivalenti, che ne preservino l’integrità e lo proteggano adeguatamente durante il trasporto. La restituzione del prodotto a seguito dell’esercizio del diritto di recesso dovrà effettuarsi al seguente indirizzo: via Cristina Trivulzio di Belgioioso, 11 20852 Villasanta (MB)

13.5 Il Fornitore eseguirà il rimborso del prezzo del bene per cui sia stato esercitato il recesso e delle eventuali spese di spedizione ad esso relative entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’Acquirente. Il rimborso verrà effettuato dal Fornitore con lo stesso mezzo di pagamento prescelto dall’Acquirente per la transazione iniziale. Sarà facoltà del Fornitore trattenere il rimborso fino al ricevimento del prodotto, oppure fintanto che l’Acquirente non abbia fornito prova di averlo restituito.

13.6 Il Cliente è tenuto a rispedire i prodotti al Fornitore senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se i prodotti vengono rispediti prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.

13.7 Ai fini della restituzione del prodotto, l’Acquirente potrà avvalersi del servizio di corriere scelto dal Fornitore, nel qual caso le spese del reso verranno pagate dal Fornitore e trattenute dal rimborso dovuto all’Acquirente. L’Acquirente dovrà indicare la propria volontà di avvalersi di tale servizio nella comunicazione di recesso inoltrata al Fornitore e sarà poi tenuto a contattare direttamente il corriere per procedere alla restituzione. Qualora invece l’Acquirente scelga di incaricare uno spedizioniere diverso da quello indicato dal Fornitore, dovrà sostenere direttamente le relative spese di spedizione.

13.8 L’Acquirente è tenuto a restituire i prodotti senza averli utilizzati, in stato integro di conservazione e con etichette originali non rimosse. L’imballo dei prodotti deve essere accurato, al fine di salvaguardare gli involucri originali da danneggiamenti, apposizioni di scritte o etichette. Qualora tali condizioni non siano soddisfatte, il Fornitore restituirà i prodotti all’Acquirente a spese di quest’ultimo.

13.9 Qualora il prodotto restituito risulti danneggiato, o presenti segni di usura connessi a manipolazioni non strettamente necessarie per stabilirne in via immediata e diretta, natura, caratteristiche e relativo funzionamento, l’Acquirente risponderà della diminuzione patrimoniale del prodotto stesso, con diritto al rimborso per un importo pari al valore residuo del prodotto stesso.

13.10 Qualora l’Acquirente dovesse avere qualunque dubbio circa la procedura da seguire per l’esercizio del diritto di recesso, potrà contattare il Fornitore ai recapiti di cui al successivo articolo 16 per ricevere tutti i chiarimenti necessari.

14. MODIFICHE ALLE CONDIZIONI GENERALI
14.1 Il Fornitore si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento modifiche alle presenti Condizioni Generali laddove tali modifiche dovessero essere necessarie per conformarsi a disposizioni di legge, per adeguare le Condizioni Generali ai modelli di vendita del Fornitore o per motivi tecnici. La versione aggiornata delle Condizioni Generali viene pubblicata di volta in volta sul Sito. In ogni caso, a ciascun acquisto si applica la versione delle Condizioni Generali vigente al momento dell’inoltro dell’ordine di acquisto.

15. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
15.1 l Fornitore tutela i dati personali dell’Acquirente, garantendo la piena conformità del loro trattamento alla normativa di riferimento e, nella specie, al Regolamento UE 679/2016 nonché alle norme nazionali (Cod. Privacy, come da ultimo modificato dal D.lgs 101/2018).

15.2 Rinviando per i dettagli, all’Informativa sul trattamento dei dati personali sito web e connessa Informativa estesa sull’uso dei cookie, si dichiara che i dati personali acquisiti direttamente e/o indirettamente tramite il Sito, verranno raccolti e trattati in forma telematica/informatica, e se del caso cartacea, con le seguenti principali finalità: i) registrare l’ordine; ii) procedere all’esecuzione del Contratto e relative comunicazioni; iii) adempiere agli obblighi di legge; iv) gestire rapporti commerciali per meglio espletare i servizi richiesti. La corretta e tempestiva comunicazione dei dati personali dell’Acquirente è condizione necessaria per la puntuale esecuzione del Contratto da parte del Fornitore, che in difetto non potrà dare corso all’ordine dell’Acquirente.

16. COMUNICAZIONI E RECLAMI
16.1 Per ricevere assistenza, presentare reclami o richiedere informazioni l’Acquirente può contattare il Fornitore ai seguenti contatti: info@iedsrl.it

16.2 L’Acquirente indica in sede di registrazione al Sito, o al più tardi nella Conferma d’ordine, la propria residenza o domicilio, i relativi recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica presso cui saranno inviate le comunicazioni del Fornitore.

16.3 L’Acquirente acconsente che tutte le comunicazioni scambiate ai fini contrattuali con il Fornitore siano in formato elettronico, dando atto che tale modalità di comunicazione soddisfa il requisito della forma scritta.

17. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE
17.1
Il contratto per l’acquisto on-line dei prodotti tra il Fornitore ed il Cliente si concluderà attraverso la rete internet, mediante l’accesso del Cliente al sito del Fornitore e seguendo le procedure di acquisto ivi indicate.

17.2 Il contratto si conclude mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on-line. Prima di concludere l’acquisto il Cliente avrà la possibilità di verificare i contenuti dell’ordine di acquisto e, se del caso, di correggere e/o modificare i dati inseriti; sarà quindi suo preciso obbligo di verificare la correttezza dei dati in questione.

17.3 Nel momento in cui il Fornitore riceve dal Cliente l’ordinazione provvede senza ritardo all’invio di e-mail, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del prodotto acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, l’indirizzo ove il prodotto verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso. Il Cliente si impegna a provvedere alla stampa ed alla conservazione dell’ordine di acquisto.

17.4 Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. n.70/2003, il Fornitore informa il Cliente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server presso il gestore che effettua l’hosting del sito ed in forma cartacea o digitale presso il Fornitore stesso, secondo comunque criteri di riservatezza e sicurezza.

17.5 Il Cliente registrato ha comunque la possibilità di consultare l’ordine inoltrato in qualsiasi momento accendendo all’apposita area del sito web del Fornitore, inserendo i propri Login e Password (come rilasciati al momento della preliminare registrazione dei propri dati personali).

18. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
18.1
Le presenti Condizioni Generali sono interamente disciplinate dalla legge italiana. Ogni controversia tra fornitore ed Acquirente inerente alla validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione del Contratto, sarà regolata dalla legge italiana ed amministrata, salvo deroghe, dai giudici del Foro del consumatore. All’Acquirente saranno in ogni caso garantiti i diritti conferiti dalle inderogabili norme a protezione dei consumatori vigenti nel relativo paese di residenza e/o domicilio.

19. ALTRE INFORMAZIONI
19.1 Le condizioni dell’assistenza post-vendta al Cliente vengono riportate nella pagina web del sito internet del Fornitore iedsrl.it/servizio-clienti, alla quale si rinvia.

Carrello